Chi siamo

La Rete Regionale del Sistema di Incubazione di Impresa con l’obiettivo di potenziare e promuovere tutte quelle realtà, pubbliche e private, che offrono servizi avanzati alle nuove imprese impegnate nell’innovazione e nella qualificazione del sistema economico toscano.

«Con la nascita della Rete vogliamo garantire alle imprese che fanno ricerca in Toscana una maggiore qualità dei servizi, razionalizzando il sistema dell’innovazione e del trasferimento tecnologico» – ha detto Ambrogio Brenna, assessore all’innovazione della Regione Toscana.

«Le varie tipologie di incubatori – tecnologici, tecnologici specializzati, generalisti – potranno meglio interagire tra di loro e concorrere così ad un maggiore sviluppo della imprenditorialità di qualità, fondata sull’innovazione e sul trasferimento tecnologico, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Grazie a questo coordinamento i vari soggetti si scambieranno buone pratiche, servizi avanzati, modelli gestionali virtuosi – ha aggiunto Brenna. Costituiremo una piattaforma tecnico-informatica condivisa che ci aiuterà a definire standard condivisi sui contenuti dei processi di incubazione e allo stesso tempo, grazie a Toscana Promozione, stileremo un progetto di promozione internazionale del sistema di incubazione».

La Rete è aperta e inclusiva e favorisce l’adesione di tutti quei soggetti pubblici e privati che intendono partecipare ai processi di incubazione di impresa attivi sul territorio. Due peculiarità importanti connotano inoltre la Rete dal punto di vista finanziario:

«Estenderemo i protocolli di intesa attivati con il sistema del credito regionale a favore degli incubatori – ha concluso l’assessore. Allo stesso tempo la Regione e le Province rivestiranno un ruolo ancora più attivo nell’individuare linee di finanziamento nazionali e comunitarie diverse da quelle di competenza regionale per poi cofinanziare gli interventi condivisi grazie al PRSE 2007-2010 e al POR CReO Fesr 2007-2013.»

La firma del protocollo che istituisce la Rete è avvenuta stamattina presso la presidenza della Regione Toscana in Piazza Duomo a Firenze. A sottoscrivere l’impegno la Regione Toscana, le Province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Prato, Siena; i Comuni di Firenze, Peccioli, Cavriglia, Minucciano, Palazzuolo sul Senio, Castelnuovo di Val di Cecina; la Camera di Commercio di Lucca; Sviluppo Toscana. Hanno inoltre firmato i seguenti soggetti gestori delle infrastrutture di incubazione: TLS di Siena, Società Navicelli di Pisa, Grosseto Sviluppo, Polo di Navacchio, Pont-Tech di Pontedera, PIN di Prato, Polo Tecnologico Magona di Cecina, Parco Scientifico Tecnologico BIC di Livorno . A partire dal 2011 sarà redatto un rapporto annuale sulle attività del sistema di incubazione regionale

di Cristiano Lucchi
Toscana Notizie – Agenzia informativa della giunta regionale

22/06/2009